leaderboard eAdv 728

Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post

giovedì 22 ottobre 2015

Alimentarsi con la dieta mediterranea frena l'invecchiamento

L’ennesima conferma dei benefici della dieta ricca di pesce, frutta e verdure giunge da uno studio proveniente dalla Columbia University di New York.



Sistema naturale antietà  - Una soluzione geniale contro l'invecchiamento della pelle con ingredienti naturali 

La dieta mediterranea, fatta di pesce, olio d’oliva, frutta e verdura, si sa che risulta essere molto salutare. Ora, l’ultimo studio apparso sulla rivista ''Neurology'', fa sapere che essa fa bene anche alle nostre cellule cerebrali: infatti, consumando almeno cinque alimenti della tipica dieta mediterranea si rallenta l’atrofia cerebrale, ovvero il classico processo di invecchiamento. Gli effetti benefici della dieta mediterranea sulle strutture cerebrali, spiegano gli esperti, sono dovuti ai principi nutritivi contenuti nei suoi alimenti principe e alle virtù antiossidanti di vitamine e minerali a salvaguardia del sistema sia vascolare che neurologico.


Lo studio, a firma della dottoressa Yian Gu del The Taub Institute for Research in Alzheimer’s Disease and the Aging Brain della Columbia University (New York, USA) è stato effettuato su 674 ottantenni di Manhattan (quindi latini, neri americani, caucasici) senza segni di demenza. Tutti i partecipanti hanno compilato un questionario segnalando le loro abitudini alimentari e sono stati sottoposti a una risonanza magnetica cerebrale che ha valutato volume cerebrale totale, volume della sostanza grigia, della sostanza bianca e altre misurazioni. I ricercatori hanno rilevato che chi adottava la dieta mediterranea in modo più fedele aveva un cervello 'più grande'.



«I risultati della nostra ricerca - commenta Yian Gu - indicano che è potenzialmente possibile prevenire la naturale atrofia del cervello provocata dall’invecchiamento, semplicemente seguendo una dieta salutare». E' emerso che nelle persone che seguivano la dieta mediterranea il volume cerebrale complessivo è risultato 13,11 millilitri più ampio, quello della materia grigia di 5 millilitri più grande e quello della materia bianca era superiore di 6,41 millilitri. A incidere sul volume della preziosa sostanza grigia sono soprattutto le diete ad elevato contenuto di pesce e a basso contenuto di carne. Le diete con poca carne hanno anche un’influenza positiva sul volume cerebrale complessivo.

martedì 24 aprile 2012

Dieci consigli per dimagrire evitando il fai-da-te (IlSole24Ore)

Quattro adulti su dieci (42% della popolazione italiana) sono in sovrappeso, e 2 su 10 per abitudini dietetiche scorrette. Un italiano su due è già a dieta, ma nove diete su dieci sono ‘last minute’: regimi alimentari aggressivi fin da subito per ottenere risultati immediati, seguiti dal cosiddetto "mantenimento" che risulta sempre difficile, se non impossibile. La primavera è il periodo in cui questo genere di approccio è più diffuso, mentre potrebbe essere proprio l'estate il momento migliore per gestire il mantenimento di una dieta sostenibile, che possa passare indenne l'autunno e l'inverno, e diventare poi un vero stile di vita alimentare costante e bilanciato: ne hanno discusso i dietisti dell'Andid - l'Associazione nazionale dietisti, nel corso del 24° Congresso Nazionale tenutosi a Verona. La raccomandazione degli esperti è niente ‘fai da te’...(CONTINUA)

 Altroconsumo - Free multimedia set

Ecco 10 consigli Andid per un'alimentazione utile e bilanciata:
1. Non saltare mai i pasti, a partire dalla colazione
2 . Inserire in ogni pasto una porzione di carboidrati (privilegiando quelli di tipo integrale e  a scarso contenuto in grassi) e una buona  porzione di verdura
3. Negli spuntini (massimo 2 volte al giorno) preferire la frutta
4. Limitare la frequenza dei formaggi a 2-3 volte a settimana
5. Consumare il pesce almeno 2 volte a settimana
6. Inserire almeno 2-3 volte a settimana, in uno dei pasti principali, piatti unici quali:
a - zuppa di legumi e cereali accompagnati da un contorno di verdura
b - insalatona con uovo, prosciutto cotto magro o mozzarella o tonno accompagnata da una porzione di pane
c - pasta o riso freddo condito con verdure (pomodorini, basilico, piselli, carote, olive, capperi ecc.)
7. Preferire i condimenti vegetali ai primi piatti (pomodoro, zucchine, melanzane, broccoletti, ecc.), limitare i sughi più ricchi.
8. Evitare la somma, nello stesso pasto, di alimenti con uguale funzione nutritiva (es. carne + formaggio, pane + pasta, patate + pane, ecc.)
9. Limitare il consumo di dolci preferibilmente a fine pasto o a colazione, piuttosto che fuori pasto
10. Bere almeno 1,5 - 2 litri di liquidi al giorno (prevalentemente acqua o bevande non zuccherate).