leaderboard eAdv 728

Visualizzazione post con etichetta google tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google tv. Mostra tutti i post

sabato 15 settembre 2012

Arriva la nuova console Wii della Nintendo: tv e touch-screen

Nel corso del 2012 le occasioni per vedere come sarà la nuova console Wii non sono mancate, e la reazione da parte di giocatori e mercati è risultata interessante. E oggi è giunto l'annuncio: la Wii U, la nuova generazione della console di casa Nintendo arriverà nel Vecchio Continente e quindi nel nostro paese il 30 novembre 2012. Dopo sarà disponibile anche in Giappone, a partire dall'8 dicembre. Oltre ad essere l'evoluzione della popolarissima console di prima generazione, Wii U rappresenta l'ingresso di Nintendo nel settore dei tablet, ma non solo: la console prevede anche un uso come gestore di contenuti, non diversamente da Google Tv e Apple Tv. 

Attraverso la Grande Rete, l'utente di Wii potrà accedere a un "universo virtuale" denominato MiiVerse, in cui l'avatar del giocatore può interagire con altri utenti Wii U nel mondo e imbarcarsi in sfide multi-player. La nuova console porta grafica ad alta definizione e requisiti tecnici che la avvicinano alle più potenti concorrenti prodotte dai colossi Sony e Microsoft. Tra i titoli di lancio non mancherà Super Mario, con un nuovo episodio intitolato Super Mario U, ma ad attirare l'attenzione c'è soprattutto la novità del tablet: Wii U è infatti compatibile con i controller di precedente generazione, ma aggiunge un nuovo dispositivo touch-screen con cui Nintendo intende dare altri opzioni di interazione all'internauta.
Mediante il controller con il touch si potranno controllare le altre funzionalità dello strumento oltre che interagire coi giochi. E tra queste il Nintendo Tvii, ovvero un hub digitale per i contenuti multimediali e televisivi, attraverso cui convogliare nella tv di casa film, spettacoli tv, sport e servizi di informazione. Il tablet in questo caso funziona come un telecomando di prossima generazione. 

La console sarà venduta in due edizioni. Quella più semplice, il "Basic Pack", conterrà il dispositivo centrale, con memoria interna da 8 giga e un Wii U GamePad, il controller-tablet, e costerà 299 euro. Come la precedente generazione, il colore scelto da Nintendo per la nuova macchina in versione basic è il bianco lucido. La seconda edizione costerà 349 euro. Nel "Premium Pack" ci sarà una macchina con memoria più capiente, pari a 32 giga, il controller e vari accessori tra cui un supporto per il tablet e uno stand di ricarica con due basi di appoggio. Per il Premium Pack è previsto il colore nero. 

fonte:http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/14/news/la_nuova_wii_arriva_a_novembre_nintendo_cambia_tra_touch_e_tv-42559863/?ref=HRERO-1&fb_source=message

venerdì 27 luglio 2012

La super banda larga di Google: Fiber a un Giga al secondo

Tra le tante iniziative che circolano a Mountain View, ce n’è anche una che riguarda la Rete nella sua caratteristica più intima, quella della trasmissione fisica dei dati. Si chiama Google Fiber ed è il primo vero progetto che vede Google nelle vesti di fornitore di banda larga. Lo scopo della grande G è infatti quello di realizzare un network decisamente più estremo rispetto a quello tradizionale, con velocità sino a un Gigabit al secondo. Una superstrada per le trasmissioni Internet, quindi, nella quale far transitare tutte le applicazioni più bandivore, dalla Tv su Internet ai servizi medicali in tempo reale. Annunciato per la prima volta nel febbraio del 2010, Google Fiber è ora pronta all'esordio. Sarà Kansas City la prima città a saggiare le doti del network che promette connessioni cento volte più veloci rispetto alla normale fibra ottica. 

Lo ha comunicato la stessa azienda californiana, precisando che ci saranno tre tipologie di offerta rivolte agli utenti delle due aree metropolitane della città, nel Missouri e nello stato del Kansas: una pressoché gratuita (si pagheranno solo le spese di installazione una tantum) per navigare agli standard attuali di velocità (5Mbps), una da 70 dollari al mese per le connessioni a 1Gbps (più un Terabyte di spazio su Google Drive) e una da 120 dollari al mese (sempre da 1 giga al secondo) con l’aggiunta di Google TV. Per Big G lo scopo non è tanto quello di guadagnare sulla vendita dell’infrastruttura, ma di creare le condizioni migliori per il passaggio dei propri servizi di nuova generazione. Del resto, come hanno più volte sottolineato i vertici della società, la velocità media delle trasmissioni a pacchetto è di poco superiore a quella di 16 anni fa, quando Internet faceva capolino nelle case dei primi utenti.
fonte: http://mytech.panorama.it/google-fiber-ecco-la-super-fibra-da-1-giga-al-secondo