leaderboard eAdv 728

Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2012

Ecco Mozilla Firefox 15: browser rilasciato

I programmatori di Firefox hanno rilasciato da poche ore, col nuovo incessante ritmo che li accompagna, la quindicesima release stabile del browser nato in Mozilla per computer e dispositivi Android. Molto interessanti le novità, a iniziare dalla riduzione della memoria utilizzata dal browser in presenza di add-on: Firefox 15 pone rimedio ai memory leak provocato dalle estensioni che non distruggano le loro strutture o riferimenti al DOM alla chiusura della pagina, occupandosene in prima persona.

Firefox 15 supporta SPDY 3, l’ultima versione del protocollo di livello applicativo made in Google, incapsulamento ulteriore di HTTP, che, oltre a contemplare richieste concorrenti per una medesima sessione TCP (come del resto già l’HTTP 1.1, ma qui possono essere “multiplexate” in una sola connessione TSL), prevede assegnazione di priorità alle risorse richieste al server, di modo che vengano richieste per prime le più importanti tra esse, e la compressione dei “payload” di richieste, risposte e soprattutto header di pacchetto.
Ancora, miglioramenti per WebGL che vede aggiungere il supporto per le texture compresse al fine di ottenere un render più veloce. Concludono la lista delle nuove feature un migliorato debugger JavaScript per i programmatori (che continueranno comunque a preferire Firebug), la proprietà CSS word-break e miglioramenti ai tag HTML5 audio e video.
fonte: http://www.oneopensource.it/30/08/2012/rilasciato-firefox-15/

sabato 23 giugno 2012

Nuovo tema per Mozilla Firefox: stile Chrome

Si chiama Australis la nuova interfaccia di Firefox, che unificherà lo stile delle prossime versioni desktop a quelle mobili. Lo stile grafico si gioca tutto sulle curve, in maniera simile al browser Google Chrome, così come da quest'ultimo verrà mutuata la nuova "awesome bar", ovvero la barra degli indirizzi, la quale comprenderà anche le funzioni di ricerca. Una primissima versione della nuova interfaccia è disponibile per gli utenti Windows in una build di un prossimo Firefox ancora embrionale. Invece di rettangoli arrotondati per indicare le schede, come fa il browser Opera, Firefox si sta muovendo verso uno stile Chrome-like con schede dotate di curve ampie su ogni lato. A differenza di Chrome, le schede inattive nel tema Australis si riconoscono a malapena da quelle attive: come detto, le schede hanno i bordi curvi ma, a differenza di Chrome, solo se la scheda è attiva sarà visibile tramite una curva. Le altre schede saranno inattive e senza sfondo, con un effetto a dissolvenza che si attiverà nella barra del titolo della finestra quando passeremo con il mouse su una di esse. Essendo Australis ancora un tema work in progress, è destinato a cambiare prima di arrivare nella sua forma finale e finalmente in una versione stabile di Firefox, entro la fine dell’anno. 
fonte: http://www.chimerarevo.com/2012/06/21/australis-il-nuovo-tema-di-mozilla-firefox-e-arrivato/

giovedì 17 maggio 2012

Google e Firefox contro Windows per la questione-tablet (da Repubblica)

E' scontro tra Mozilla, sviluppatore del noto browser Firefox, e il colosso Microsoft. E i toni si fanno pesanti: "Siamo a un ritorno agli anni bui dell'era digitale", scrive Mozilla sul blog aziendale. La causa? Nella versione Arm di Windows 8, quella prossima ventura dedicata ai tablet e che si chiamerà Windows RT, Microsoft ha chiuso l'accesso agli esterni all'ambiente Win32, necessario alle applicazioni per funzionare in modalità desktop. Redmond avrebbe riservato questo "privilegio" solo ai propri sviluppatori, con l'evidente scarto a vantaggio di Internet Explorer che questo vantaggio d'accesso alle risorse del sistema produce. 
"Nessun browser potrà mai competere con Explorer in queste condizioni tecniche", spiegano da Mozilla. E Google ci mette il carico, appoggiando la mozione dei creatori di Firefox, dichiarando a The Register che "Mozilla ha ragione. Dobbiamo sempre ricordare che alla fine è l'utente che beneficia da una competizione aperta"...(CONTINUA)