leaderboard eAdv 728

Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2012

La lampadina smart da controllare in modalità wireless: LifX

Controllare l'illuminazione del proprio salotto a distanza non è un gioco per illusionisti, ma una delle applicazioni più sensate della cosiddetta '' Internet delle cose ''. Basta avere una lampadina integrata con funzionalità Wi-Fi e comandarla attraverso un' app del telefonino. Come nel caso di Lifx, ovvero una luce Led multi-colore che si può accendere, spegnere e regolare da remoto, controllandone intensità e colore, con un clic sul proprio I-phone o smart-phone Android. 


La lampadina in questione è anche molto efficiente: infatti, dovrebbe consumare soltanto un decimo dell'energia rispetto a a un bulbo a incandescenza, il che si traduce in quaranta mila ore di utilizzo. Essa è stata lanciata mediante un progetto finanziato dal basso, in Rete, sul sito Kick-Starter, e ha riscosso un successo inaudito e inaspettato. Il tetto di cento mila d$llari è stato infatti ampiamente sfondato e sino ad adesso si sono raccolti la bellezza di 1,3 milioni di d$llari. Dall'America la si può già ordinare con soli 69 d$llari e le prime consegne partiranno nel marzo del 2013. Ma i suoi realizzatori stanno anche lavorando a un kit software per aprire Lifx a sviluppatori terzi, in modo da moltiplicare e amplificare le idee e le possibili applicazioni legate alla lampadina. L’idea, insomma, ha colpito nel segno e per una ragione molto semplice: propone la rielaborazione di un elemento quotidiano e casalingo attribuendogli una serie di caratteristiche smart. Che mettono il bulbo (e un network di lampadine dello stesso tipo, potenzialmente anche in tutta casa o in varie stanze) sotto il tuo totale controllo, riducendo i costi energetici. Puoi controllare le luci dovunque ti trovi, scegliere l’intensità per ogni specifico punto luce, una stanza o l’intera abitazione, personalizzare i colori per legarli a stili e arredamenti di casa. O ancora, andando oltre gli usi più elementari e il risparmio in bolletta.


Ci sono diversi modi con cui si può interagire con questo tipo d’illuminazione, LifX può essere accesa a distanza e regolata a seconda del grado di intensità di luce che si preferisce tramite un telefonino di ultima generazione o un’applicazione Android. Colore e luminosità possono essere modificati a piacimento seguendo il nostro stato d’animo o l’arredamento di una determinata stanza. LifX può essere addirittura regolata per accompagnarsi alla musica diffusa in una stanza, in modo da modificarsi al variare del ritmo delle canzoni riprodotte dal nostro stereo. L’idea è di Phil Bosua e nasce dal suo pensiero di come la lampadina – quella ad incandescenza è stata da poco dichiarata fuorilegge dall’UE – si sia evoluta poco in più di cent’anni di utilizzo. Bosua ritiene che il tradizionale bulbo ad incandescenza sia noioso e superato e che le sue alternative, come la lampadina fluorescente, non siano altrettanto valide nell’illuminare a dovere un ambiente. Il punto focale è quindi di usare le attuali tecnologie disponibili ed il risultato è stato quello di combinare un led con un modulo Wi-Fi.


Comandare una lampadina tramite wi-fi, questo è Lifx. Non una lampadina comune, ma una lampada a Led multicolore in grado di interagire con smartphone (tramite app per iPhone o Android) e presto pure con i pc. L’idea avuta dal 38enne australiano Phil Bosua è così semplice che sembra impossibile non ci abbia pensato nessuno prima di lui. La sua reinterpretazione della lampadina nell’era di internet senza fili e degli smartphone è semplice ma al tempo stesso geniale. Senza alzarsi dal letto o dal divano. Si può decidere di spegnere tutto con un solo clic, in modo da non dimenticare luci accese quando si esce o si va a dormire. Ma si può anche impostare di far lampeggiare un abat-jour quando arriva una email o un messaggio su Twitter e Facebook. Tutti i comandi vengono recepiti dalle lampadine Lifx grazie alla loro capacità di collegarsi alla rete wifi domestica. Per finanziare la sua idea, Bosua ha puntato sul crowdfunding, ossia la raccolta di capitali attraverso internet utilizzando il sito Kickstarter.com, incubatore di idee creative online. Bosua sperava di raccogliere 100 mila dollari nel corso di 2 mesi, ma le sue aspettative sono state soddisfatte in 2 giorni. La filosofia di base del prodotto è evolvere la lampadina per averne un controllo più accurato e personale. Questo significa, ad esempio, adattare la luce al proprio stato d’animo o a svolgere determinate funzioni specifiche. Ad esempio ci sono situazioni in cui c’è bisogno di una luce bianca “pura” mentre in altri casi si desidera una luce soffusa e rilassante.


Le caratteristiche principali di LIFx sono: Controllare le vostre luci da qualsiasi luogo; Montaggio/smontaggio semplice, rapido; Possibilità di gestire singolarmente la luminosità di ogni lampadina, di una stanza o di tutta la casa; Multicolorazione per adattarsi a qualsiasi stato d’animo o arredamento; Ricezione di notifiche visive per Twitter, Facebook, testi e altro ancora; Riduzione del consumo di energia; Modalità discoteca; Creazione di una luce notturna per bambini; Modalità di sicurezza quando si è in vacanza;  Possibilità di creare gruppi di luci;  Spegnimento lento delle luci nell’arco di tempo prestabilito; Timer spegnimento luci; Accensione/Spegnimento automatico di tutte le luci quando si entra/esce di casa.

mercoledì 16 maggio 2012

Nokia propone cellulari low-cost ma collegabili ai social network (Telefonino.net)

In arrivo dal colosso finlandese Nokia due nuovi modelli di telefonini cellulari economici ma con funzionalità di connessione "social" verso Facebook e Twitter. L'azienda scandinava punta sulla durata della batteria, dichiarando fino a un mese in stand-by, e alla semplicità dell'interfaccia Symbian S40. Non c'è ovviamente la modalità touch-screen, ma entrambi i modelli sono Dual-Sim, e costeranno rispettivamente 35 e 40 Euro al netto delle tasse. In arrivo dopo l'estate 2012 anche modelli a singola sim.
Il Nokia 110 ed il Nokia 112 sono cellulari economici e colorati che permettono di connettersi ai social network, ad internet e di giocare, grazie all'esclusivo pacchetto di quaranta 'games' della EA. Entrambi i cellulari integrano il nuovo Nokia Browser che consente la riduzione del traffico dati fino al 95 per cento per risparmiare sui costi ed  offrono l'accesso diretto ai social network direttamente dalla homepage. Sono inoltre supportate post@ elettronica ed Instant Messaging.
Il Nokia 112 ha pre-installato il servizio di messaggistica e-Buddy. I giochi della EA possono essere downloadati accedendo al Nokia Store mediante l'icona pre-caricata sui telefonini. Tra i titoli disponibili troviamo Bejeweled, Need for Speed The Run, Monopoly Here & Now e and SimCity Deluxe. I giochi possono essere scaricati entro 60 giorni dal primo accesso ed una volta scaricati saranno sempre disponibili sui telefoni.
Tra gli altri requisiti comuni dei Nokia 110 e Nokia 112 abbiamo uno schermo da 1.8 pollici TFT con risoluzione di 128x160 pixel, radio FM, player musicale, slot di espansione microSD (fino a 32GB), supporto DUAL SIM con "Easy Swap", supporto alle reti GSM/EDGE, connettività Bluetooth, jack da 3.5 millimetri e fotocamera con risoluzione VGA. Le dimensioni del Nokia 110 sono di 110 x 46 x 14.8 millimetri per 80 gr. di peso. Il Nokia 112 misura 110.4 x 46.9 x 15.4 millimetri per 85.5 grammi. La batteria da 1020mAh del Nokia 110 offre 10,5 ore di conversazione mentre quella del Nokia 112, 1400 mAh, offre 14 ore. L'autonomia in stand-by è di 28 giorni per il Nokia 110 e 33 giorni per il Nokia 112.
fonti: http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n30197/Nokia-annuncia-i-nuovi-cellulari-Nokia-110-112.html e http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/05/16/foto/nokia_110_e_112_attacco_low-cost-35202604/1/