Era un auto-didatta, un inventore geniale, il francese Roland Moreno, ovvero colui che ha inventato la smart card che troviamo sulle carte di credito ma anche sulle sim dei telefonini; è morto nella giornata del 30 aprile 2012 alla veneranda età di 66 anni. Lascia dietro di sè una tecnologia che ha rivoluzionato le abitudini del mondo, ma che non ha mai davvero sfondato negli USA, almeno nel mondo bancario e del credito. Nato l'11 giugno 1945 al Cairo, appassionato di elettronica, Moreno si adattò a fare lavoretti come il garzone delle consegne per il settimanale 'L'Express', poi l'impiegato ministeriale, ma senza mai smettere di svolgere esperimenti nel campo dell'elettronica. Nel 1972 creò la società Innovatron, con l'obiettivo di "vendere idee". Due anni dopo, depositò i primi brevetti della "carta-memoria", un circuito integrato in grado di contenere e trattare informazioni: "ho trovato la soluzione dormendo - raccontò - in sogno". Amava ripetere che, nonostante la grande utilità pubblica della sua creatura, lui non meritava il premio Nobel, perché "il circuito integrato non è una scoperta ma un'invenzione"...(CONTINUA)
fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/29/news/morto_inventore_smart_card-34171911/
leaderboard eAdv 728
Visualizzazione post con etichetta news web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news web. Mostra tutti i post
lunedì 30 aprile 2012
Muore Roland Moreno: l'inventore della smart-card (da Repubblica)
Etichette:
carta-memoria,
inews internet,
innovatron,
internet,
inventore smart card,
l'express,
microchip,
morte roland moreno,
news,
news web,
roland moreno,
scienza,
sim telefonini,
smart-card,
tecnologia,
web
venerdì 27 aprile 2012
Rilasciato Linux Ubuntu 12.04 (da Repubblica)
Scegliendo il nome di un formichiere, il pangolino, e dandogli l'attributo di meticoloso ("precise"), Canonical ha lanciato Ubuntu 12.04, la sedicesima versione della fortunata distribuzione Linux "veloce, sicura ed elegantemente semplice", come recita il claim sul sito. Come al solito sarà possibile scaricarla gratuitamente dal sito ufficiale italiano e installarla liberamente su un computer desktop, portatile, su un netbook o sul proprio tablet. E, quando l'ecosistema del progetto sarà completo, anche su una Tv, su uno smartphone o sui navigatori delle automobili. Con Ubuntu 12.04 si fa sempre più chiaro l'obiettivo del progetto: quello di creare un ambiente, libero e open source, basato su sistema operativo leggero e versatile e su un'interfaccia coerente, non a caso chiamata Unity, che sia in grado di adattarsi ad ogni tipo di schermo. Ubuntu 12.04 è una versione LTS (long time support), ciò significa che è considerata abbastanza matura e stabile da poter ricevere un supporto dal produttore per 5 anni al posto dei 18 mesi delle versioni standard. Come ogni versione LTS, le modifiche sono state indirizzate soprattutto a migliorare la stabilità e a smussare le imperfezioni che a cambiare il sistema. Ma le novità non mancano.
L'interfaccia Unity ha ricevuto leggeri ritocchi che ne migliorano l'usabilità, mentre la dash, il pannello che si apre facendo clic sul pulsante Ubuntu, e che sostituisce il classico menu di avvio, ha migliorato l'organizzazione delle icone e aggiunto un nuovo pannello Video che permette di cercare video all'interno del computer o su servizio di condivisione di filmati online come Youtube o Vimeo. Unity, che rende il desktop di un computer molto più simile a quello di un tablet, ha ricevuto sin dalla sua introduzione diverse critiche. Ma versione dopo versione i miglioramenti sono sempre più visibili. Sebbene soffra di piccole integrazioni, in Ubuntu 12.04 Unity è precisa e veloce. Nei computer più datati l'interfaccia 3D può essere poco fluida, ma in fase di login, e rinunciando a qualche effetto speciale, è possibile passare alla quasi identica visualizzazione 2D per dare respiro al sistema.
L'Hud, acronimo di Head-Up Display, è una delle novità che rendono Unity più usabile. La funzionalità è pensata per sostituire gli attuali menu delle applicazioni, utilizzati sin dalle interfacce sviluppate dal Parc di Xerox negli anni '70. L'utilizzo è davvero semplice: quando si lavora con un'applicazione, si può premere il tasto Alt della tastiera per far comparire una casella nella quale digitare l'azione che si intende eseguire. L'Hud mostrerà, in un elenco, tutti i possibili comandi riguardanti quell'azione. Se si è in un browser e si digita "scheda", l'Hud mostra "Apri nuova scheda", "Chiudi scheda" e così via. L'Hud non è disponibile in tutti i software (non nella suite di produttività LibreOffice ad esempio), ma, dove c'è, funziona bene. A migliorare l'usabilità anche il miglioramento degli shortcut, le combinazioni di tasti che velocizzano l'esecuzione delle attività più comuni. Per visualizzare l'elenco di tutti questi comandi basta ora tenere premuto per qualche secondo il pulsante Super sulla tastiera (più noto come tasto Windows)...(CONTINUA)
(a cura di francesco caccavella da La Repubblica)
fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/26/news/ubuntu_precise_pangolin-33986667/
Etichette:
browser,
head-up display,
hud,
internet,
libreoffice,
linux,
linux ubuntu,
news,
news web,
release,
sistemi operativi,
ubuntu,
ubuntu 12.04,
unity,
vimeo
mercoledì 25 aprile 2012
Cinque Giga-Byte gratuiti: arriva il cloud di Google (da agi.it)
Il colosso di Mountain View ha lanciato drive.google.com, il quale permette di immagazzinare e condividere gratis cinque gigabyte tra documenti, foto e fax e di poter aumentare in Italia la quantità di spazio a pagamento fino a 25 giga-byte.
Google Drive, ha spiegato Sundar Pichai, vice-presidente di Google per Chrome e Apps, "è stato messo a punto per "aiutare la gente a vivere le proprie vite nel cloud" ed è stato confezionato su misura sia per pc Windows e Macintosh sia per smartphone e tablet forniti di Android. Presto arriverà la versione per i mobile di Apple.
fonte: http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201204252003-ipp-rt10150-arriva_il_cloud_di_google_5_giga_gratis
Iscriviti a:
Post (Atom)